Stampare foto su tela: 3 consigli per stampe perfette

Con l’avvento del digitale si è persa, purtroppo, la necessità di stampare le fotografie. Scattare una gran quantità di immagini e averle sempre disponibili sullo smartphone o sullo schermo del PC ci dà l’illusione di un ricordo permanente, ma niente dà valore a una fotografia come stamparla e renderla tangibile e -davvero – indelebile. Stampare le foto su tela è una scelta alternativa e di grande effetto che trasforma i ricordi non solo in qualcosa di concreto, ma anche in un elemento d’arredo unico.

Questa è la nostra guida ai 3 consigli per ottenere stampe su tela perfette.

1.    La scelta delle foto

Sembra ovvio, ma non lo è: la scelta delle foto da stampare su tela è determinante per una buona riuscita finale. Soggetti e inquadratura sono importanti, ma il primo fattore da considerare quando si sceglie un’immagine da stampare è la qualità dell’immagine stessa. Per qualità si intende, prima di tutto, la risoluzione, che deve essere alta, e caratteristiche come la messa a fuoco e il bilanciamento della luce. Una foto in bassa risoluzione, sfocata e sovraesposta, se sullo schermo dello smartphone vi sembra accettabile, stampata su un grande formato avrà una pessima resa. Per evitare delusioni fate una selezione spietata prima di mandare in stampa un prodotto.

Piccolo consiglio extra: scegliendo le foto valutate anche quanto grande vorreste la tela. Paesaggi e ritratti in primo piano si prestano bene anche stampe di grandi dimensioni.

2.    Editing

Una volta selezionate le immagini migliori bisogna passare allo step successivo, ovvero l’editing. Chi è pratico di Photoshop non avrà problemi a modificare le foto in autonomia, chi non lo è può provare con alcune delle applicazioni (anche gratuite) per smartphone e PC oppure avvalersi di un professionista, per un lavoro fatto a regola d’arte.

L’editing, cioè la modifica dell’immagine, è molto importante e va fatta seguendo delle regole fotografiche ed estetiche per rendere l’immagine perfetta per la stampa. In prima battuta si andranno a correggere sia gli eventuali errori di composizione che quelli di esposizione. In questa fase si verifica che la foto sia dritta, ad esempio, o che l’inquadratura rispetti le proporzioni che si usano di solito per rendere armonico l’insieme, andando a tagliarla se necessario.

Si interverrà poi su luminosità, contrasto, temperatura e intensità dei colori: in questo modo la foto risulterà bella e vibrante. Stampare foto su tela richiede cura e amore, ma il risultato è emozionante.

3.    Affidarsi a professionisti

L’ultimo passaggio è importante tanto quanto i precedenti, perché fare una scelta sbagliata in questa fase può vanificare l’impegno messo fin qui. Per stampare foto su tela è consigliabile affidarsi a dei professionisti del settore, che siano negozi fisici o applicazioni online. Se possibile, valutate eventuali lavori precedenti oppure le recensioni presenti sul sito. Assicuratevi che usino supporti, materiali e inchiostri di qualità e ovviamente tecniche di stampa aggiornate. Controllate che le consegne siano efficienti e che abbiano un buon servizio clienti, per risolvere eventuali problematiche post-vendita.

Molte aziende consegnano le stampe su tela già montate su un telaio di legno; quindi, non vi resta che scegliere il posto ottimale per ognuna delle vostre stampe e armarvi di chiodi, martello e un po’ di pazienza: il gioco è fatto.

Leggi anche:

Condividi su: