Dolly Unimore: cos’è, materie didattiche e altre informazioni utili
L’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, nota come Università Unimore, fornisce un servizio online, il Dolly (Didattica On Line) Unimore, a tutti gli studenti dell’Ateneo, con il quale accedere ai vari dipartimenti, come supporto didattico.
Biciclo di Krebs: cos’è, a cosa serve e quando si verifica?
Il biciclo di Krebs è un ciclo metabolico, conosciuto come ciclo dell’acido citrico o ciclo degli acidi tricarbossilici, in cui tutte le cellule che usano l’ossigeno per la respirazione cellulare. A fornire gli elementi chiave di questo ciclo, è stato Hans Adolf Krebs (1900-1981), un biochimico tedesco dal quale il ciclo prende il nome.
Scuolazpp o ScuolaZoo: di cosa si tratta? Cosa cercano gli studenti?
ScuolaZoo è un sito che fornisce sostegno ed aiuto agli studenti sulle varie materie. Nato come blog, da due studenti delle scuole superiori che dovevano sostenere la maturità, come sito di scambio di video ed idee divertenti, oggi rappresenta un valido aiuto per gli studenti. Alcuni lo cercano sotto il nome “Scuolazpp”, ma è una […]
Dettato ortografico per classi quarta e quinta
Il dettato ortografico è di sicuro un buon esercizio per i bambini, perché possano migliorare il modo di scrivere ed imparare ad ascoltare. La lingua italiana permette proprio di scrivere quello che si ascolta, e ci sono dei dettati adatti per i bambini della quarta e della quinta elementare.
Scimmiette brasiliane: le loro caratteristiche ed il loro habitat
Le scimmiette brasiliane, appartenenti alla famiglia degli Arctopitechi, sono note anche come uistitì (o marmoset). Sono diffuse soprattutto nella foresta amazzonica, ma non è escluso che si possano ammirare questi simpatici animali anche nelle periferie di alcune città del Sud America.
Fondere il rame: qual è il punto di fusione?
Il rame, definito anche “oro rosso”, è uno dei materiali più utilizzati da sempre dall’umanità (basta pensare alle pentole di rame che si usavano in cucina, appese sui camini o i fornelli). I più antichi oggetti in rame, infatti, risalgono all’8700 a.C. Il suo simbolo è Cu ed il suo numero atomico, in chimica è […]