Vocaboli latini: quali si usano di più quotidianamente?

Anche se sono passati secoli, la cultura latina e greca è ancora presente in Italia. Basta pensare a tutti i siti archeologici e alle opere ispirate alla cultura classica nelle epoche successive, soprattutto nel Rinascimento. Inevitabilmente, anche alcuni vocaboli o espressioni latine, sono usate ancora oggi. Per sapere quali, si può continuare a leggere.

I vocaboli latini più usati oggi

Senza rendercene conto, sono molti i vocaboli si usano o si scrivono oggi. Come questi:

  • Incipt, parola latina impiegata per introdurre il titolo di una qualche opera o, nel caso di una bibliografia, fa riferimento alle prime parole di un testo;
  • Post Scriptum, siglato semplicemente P.S., o Poscritto, che letteralmente significa “dopo la scritta”, ed usato per aggiungere qualcos’altro ad un testo, come una lettera;
  • Et cetera, abbreviato con etc, e sta a significare “e i rimanenti”, viene utilizzato per abbreviare un elenco;
  • Curriculum vitae, che significa “corso della vita”, ed è un termine che oggi si usa per indicare il documento nel quale si riportano tutte le attività formative e lavorative;
  • Promemoria, ovvero “per la memoria”, indica un appunto scritto;
  • Pro forma, locuzione latina che si traduce con “per salvare la forma”, oggi usata spesso nel settore del commercio, per indicare una fattura senza obblighi legali;
  • Alter ego, che nella psicoanalisi è un termine che indica il “super-io” di Freud, ed infatti, in latino, significa “l’altro io”;
  • Extra, termine che si usa spesso per indicare qualcosa di straordinario o comunque fuori dal comune;
  • Idem, vocabolo che si ritrova spesso anche nei libri, nelle note, per indicare qualcosa uguale a una cosa precedentemente citata o detta;
  • Habitat, che si può tradurre letteralmente con “egli abita”, e viene usato spesso per indicare l’area in cui vivono diverse specie di animali o piante;
  • Gratis, usato per indicare qualcosa di gratuito;
  • Forum, termine che indicava una piazza pubblica, ed oggi viene usato per indicare le chat sul web;
  • Horror, ovvero “orrore”, vocabolo con il quale si indica un genere di libri o film;
  • Deficit, parola che si usa per indicare una mancanza;
  • Lapsus, che significa “scivolone”, e che si usa quando si fa un errore;
  • Alias, tradotto con “altrimenti”, ed utilizzato per indicare uno pseudonimo;
  • Album, che nell’antica Roma era un termine che indicava i magistrati annuali, e che oggi viene usato per indicare un libro in cui vengono custoditi fotografie, francobolli, etc;
  • Carpe diem, locuzione latina presente nelle Odi di Orazio, traducibile in “afferra il giorno”, che oggi è un modo per dire “cogli l’attimo”.

Perché studiare le lingue classiche

Studiare le lingue classiche, non è importante solo per capire alcune parole che si usano ancora oggi, come quelle elencante, ma (come diceva l’antropologo Claude Lévi-Strauss) apprendere la lingua latina e greca può affacciare un allievo ad un metodo intellettuale differente, soprattutto se si mette in evidenza il suo valore linguistico.

Senza contare che lo studio dei testi latini, può aiutare a comprendere meglio il significato di altri elementi di testi scritti nelle epoche successive. Basta pensare alla Divina Commedia di Dante, nella quale Virgilio non è l’unico autore latino che compare, ma anche Ovidio, Orazio, Cicerone, Lucano e Stazio, tutti autori che influenza la letteratura medievale.

Leggi anche:

Condividi su: