Liceo scientifico indirizzi: ecco quali sono e le materie studiate

Il liceo scientifico è una delle scuole di secondo grado a cui si può accedere in Italia e offre due indirizzi. Per saperne di più su di esso e sulla sua storia, si può continuare a leggere questa pagina.

Come è nato e gli indirizzi

Il liceo scientifico venne istituito nel 1923, con la Riforma Gentile, e nei successivi anni vennero stabilite le sue materie ed orari. Le ultime modifiche risalgono al 2018-2019, arrivando alle trentasei ore settimanali, stabilendo due indirizzi, ovvero:

  • lo scientifico “normale”, che prevede, a settimana, quattro ore di lingua e letteratura italiana, tre ore di lingua e cultura latina, tre ore di lingua e cultura straniera, due ore di disegno e storia dell’arte per cinque anni, due ore di scienze motorie e sportive ed un’ora di religione cattolica o attività alternativa per i cinque anni, tre ore di storia e geografia per il biennio, due ore di storia e tre di filosofia nel triennio, cinque ore di matematica (con informatica) nel biennio e quattro nel trienni, due ore di fisica due di scienze naturali nel biennio che diventano entrambe tre nel triennio;
  • le scienze applicate, che per i cinque anni, a settimana, prevede quattro ore di lingua e letteratura italiana, tre ore di lingua e cultura straniera, due ore di informatica, due ore di disegno e storia dell’arte, due ore di scienze motorie e sportive e un’ora di religione cattolica o materia alternativa, mentre nel biennio sono previste due ore di storia e geografia, e nel triennio due ore di storia e due di filosofia. Le ore di matematica ammontano a cinque nel primo anno, passando a quattro negli anni successivi, le ore di fisica sono due nel biennio e tre nel triennio, mentre le scienze naturali (chimica, biologia e scienze della terra) ammontano a tre ore il primo anno, quattro al secondo anno e cinque nel triennio.

I licei “storici”

In Italia sono numerosi i licei scientifici, sparsi nelle varie città, ma tra quelli più “antichi”, si possono citare:

  • il liceo scientifico statale Francesco Redi di Arezzo, costituito dopo la riforma Gentile del 1923, è dedicato al medico naturalista aretino;
  • il liceo scientifico statale Augusto Righi, sempre fondato nel 1923, la sua sede cambiò da piazza San Domenico a quella di porta Saragozza, dove si trova tuttora, nel 1940, e le sue parti decorative sul suo fronte posteriore furono realizzate, in quegli anni, dallo scultore Bruno Boari;
  • il liceo scientifico statale Camillo Cavour, fondato nel 1860 e che divenne liceo scientifico sempre dopo la riforma Gentile, attualmente è compreso in due palazzine, e l’intero complesso comprende, oltre alle aule, un laboratorio di chimica, uno linguistico, uno informatico ed uno di fisica, aule di disegno tecnico, un’aula magna, una biblioteca, due palestre, un campo di pallacanestro e due da pallavolo, ed un bar. Le Poste Italiane, nel 2001, per i 75 anni dell’istituto, gli hanno dedicato anche dei francobolli;
  • il liceo scientifico statale Stanislao Cannizzaro, a Palermo, primo liceo scientifico della Sicilia, comprende tre palestre (di cui due all’aperto), un’aula magna dove vengono fatte rappresentazioni teatrali e proiezioni, una biblioteca che annovera quasi dodicimila volumi, aule con dotazioni per il disegno e sette laboratori.

Leggi anche:

Condividi su:
Benessere

Articolo successivo

10 consigli per bere bene sotto i 40 euro