Salta al contenuto Vai alla navigazione

ScuolaDelia

  • Animali
  • Arte
  • Benessere
  • Casa
  • Curiosità
  • Economia
  • Formazione
  • Moda
  • Scienza & Tech
  • Sport
  • Turismo

Scienza & Tech

  1. HOME
  2. Scienza & Tech
Novembre 18, 2019 / Ultimo aggiornamento : Novembre 14, 2019 Claudia Scienza & Tech

Vento di nord est: ecco il suo nome e le sue caratteristiche

I venti che si possono collocare a nord est, sono due, ovvero il Grecale e la Bora. Ma quali sono le caratteristiche di questi due venti? Qual’è l’origine dei loro nomi?

Novembre 8, 2019 / Ultimo aggiornamento : Novembre 4, 2019 Claudia Scienza & Tech

Carbonatazione calce, acqua e ferro: che cos’è? E’ o no pericolosa?

La carbonatazione è un processo chimico, naturale e non, tramite il quale una sostanza, in presenza di anidride carbonica, forma dei carbonati. Ma come avviene la carbonatazione della calce, dell’acqua e del ferro? Può essere pericolosa?

Ottobre 21, 2019 / Ultimo aggiornamento : Ottobre 17, 2019 Claudia Scienza & Tech

Gas per saldature autogene: quale si può scegliere?

Quando si parla di saldatura autogena si fa riferimento a quella saldatura che consiste nel fondere il materiale di base e prenderne una parte per comporla con il giunto. Per effettuarla, bisogna anche individuare il gas giusto da usare, e per sapere quali sono, si può continuare a leggere questa pagina.

Ottobre 2, 2019 / Ultimo aggiornamento : Ottobre 1, 2019 Claudia Scienza & Tech

Campi morfogenetici: che cosa sono?

I campi morfogenetici, o morfici, sono dei campi quantici, a cui tutto possono essere collegati. In pratica, è una sorta di coscienza collettiva, che include tutte le informazioni relative ad una determinata specie. Aumentando la propria consapevolezza, è possibile aumentarla. Ma come funziona davvero? Chi ha formulato una teoria relativa a questi campi?

Settembre 11, 2019 / Ultimo aggiornamento : Settembre 10, 2019 Claudia Scienza & Tech

I filamenti del micelio (ife): che cosa sono? E come si possono usare?

Tutti sanno cosa sono i funghi, ma forse non tutti conosco il micelio, l’apparato vegetativo dei funghi, formato da ife, ovvero degli intrecci di filamenti, in cui scorre il protoplasma, che possono essere sia pluricellulari sia unicellulari. Per sapere di più su che cos’è, se si può ottenere e come si usa, si può continuare […]

Agosto 26, 2019 / Ultimo aggiornamento : Agosto 23, 2019 Claudia Scienza & Tech

Cop Cam: come si usa questa microcamera? Funziona davvero?

Una microcamera di sicurezza può sicuramente essere utile in diversi frangenti, soprattutto per la sorveglianza. Ad esempio, se si notano che mancano dei contanti e si sospetta del personale di servizio, con una microcamera si possono avere delle conferme, e non sono poche nemmeno le mamme apprensive che vogliono sapere se la baby-sitter che assumono […]

Agosto 24, 2019 / Ultimo aggiornamento : Agosto 23, 2019 Claudia Scienza & Tech

Bellatrix, la grande stella di Orione: quali sono le sue caratteristiche e quanto è lontana dalla Terra

In molti conosceranno il nome della stella Bellatrix, presente nella costellazione Orione, per via del fatto che J.K. Rowling l’ha usato, come molti altre stelle, come nome per uno dei suoi personaggi. Ma quali sono veramente le caratteristiche di questa stella? Quanto è lontana dalla Terra?

Agosto 3, 2019 / Ultimo aggiornamento : Agosto 14, 2019 Claudia Scienza & Tech

Affluenti della Garonna: quali sono e cosa li caratterizza

Chi studia la geografia dell’Europa non può non conoscere la Garonna, un fiume che nasce in Spagna e sfocia in Francia, ed è uno dei fiumi francesi più lunghi, in quanto si estende per 528 chilometri quadrati, nell’area meridionale di questo paese. Per saperne di più sul suo tragitto e sui suoi affluenti, basta continuare […]

Luglio 26, 2019 / Ultimo aggiornamento : Luglio 24, 2019 Claudia Scienza & Tech

La stella più vicina al Sole: ecco Proxima Centauri

La stella più vicina al Sole (per la precisione di 4,3 anni luce) è Proxima Centauri, una stella nana rossa, e fa parte del sistema di Alfa Centauri, nella costellazione del Centauro. Essa venne scoperta nel 1915, dall’astronomo sudraficano-scozzese Robert Innes, e per la sua vicinanza dal Sole è stato possibile studiarla. Ma cosa la […]

Giugno 23, 2019 / Ultimo aggiornamento : Giugno 20, 2019 Claudia Scienza & Tech

Chi è il più noto alchimista del ‘600 e per quale motivo?

L’alchimia, scienza originiara del mondo arabo e praticata durante il Rinascita, era lo studio della natura e delle sue trasformazioni. Scopo che si prefiggeva ogni alchimista, era quello di riuscire ad ottenere la Pietra Filosofale, che poteva trasformare il piombo in oro e si conferire una lunga vita. Diversi inventori, ingegneri, architetti e studioso del […]

Paginazione degli articoli

  • «
  • Pagina 1
  • …
  • Pagina 11
  • Pagina 12
  • Pagina 13
  • …
  • Pagina 19
  • »

Ultimi Articoli

Un gas da guerra chimica: iprite, tra storia e condanna globale
Luglio 4, 2025
Calendario di potatura: quando intervenire per alberi e arbusti sani
Luglio 1, 2025
Il quarzo detto cristallo di rocca: lo ialino, trasparente e affascinante
Giugno 28, 2025
Degustazione di Aceto Balsamico a Modena: un viaggio tra le eccellenze italiane
Giugno 27, 2025
Skincare invernale: routine protettiva contro freddo e smog
Giugno 25, 2025
Come la tecnologia sta plasmando i nostri hobby nel 2025
Giugno 23, 2025
Casa agricola russa: l’isba, tra folklore e architettura rurale
Giugno 20, 2025
Due cavità del cuore: la funzione degli atri nel sistema cardiovascolare
Giugno 16, 2025
La chiavetta per i pc: pen drive, capienza, velocità e sicurezza
Giugno 12, 2025
Viaggi a corto raggio: micro-vacanze rigenerative a un’ora da casa
Giugno 8, 2025

Categorie:

  • Animali
  • Arte
  • Benessere
  • Casa
  • Curiosità
  • Economia
  • Formazione
  • Moda
  • Scienza & Tech
  • Sport
  • Turismo

Seguici sui social:

  • Facebook
  • Linkedin

Seguici sui nostri canali video:

  • Youtube
  • Vimeo

Scuoladelia.it

Chi siamo: ScuolaDelia.it è un portale italiano multitematico su cui trovi news ed approfondimenti su vari settori di interesse, tra cui la formazione, la scienza, l’economia ed il benessere.

Privacy Policy: scopri tutti i dettagli relativi alla nostra gestione dei tuoi dati personali.

Contatti

Contatti: contattaci per segnalazioni di natura tecnica, per proposte di collaborazione, per richiedere spazi pubblicitari o per suggerimenti su tematiche da approfondire.

Lavora con noi: la nostra redazione è in continua crescita e siamo sempre alla ricerca di nuovi collaboratori, contattaci per entrare a far parte del nostro staff.

Disclaimer

Lo staff si avvale anche di collaboratori esterni, dunque, se per errore è stato pubblicato materiale coperto da Copyright segnalacelo mediante l’apposita sezione.

Tutte le guide, le recensioni di prodotti e/o servizi sono da ritenersi soggettive e non sostituiscono in alcun modo il parere di un medico/professionista. I prodotti nominati su questo sito non devono mai essere intesi come mezzo per trattare, prevenire, diagnosticare, attenuare malattie e condizioni anomale. Le informazioni condivise su questo sito, si rivolgono a persone sane e qualsiasi regime alimentare o esercizio fisico prima di essere svolto deve essere approvato e supervisionato dalla figura competente ai termini della legge italiana. Tutte le opinioni e informazioni sono raccolte dal web, dal sito ufficiale dei prodotti/servizi e dall’eventuale utilizzo personale del prodotto/servizio da parte dell’articolista e potrebbero non essere aggiornate e/o complete.

Leggi il disclaimer medico completo per ulteriori informazioni.

Questo sito non si occupa della spedizione di alcun prodotto o dell’incasso del pagamento e non può essere ritenuto responsabile per qualsiasi danno fisico o morale derivante dall’uso improprio dei contenuti pubblicati o dei prodotti sponsorizzati. Se vi sono prodotti sponsorizzati, essi possono essere venduti in affiliazione, dunque non rappresentiamo direttamente nessuna delle aziende venditrici, fornitrici o produttrici dei prodotti.

Nel sito web sono presenti link ad altri siti web, non siamo responsabili in alcun caso dei contenuti dei siti linkati.

Copyright © ScuolaDelia All Rights Reserved.

Powered by WordPress with Lightning Theme & VK All in One Expansion Unit

MENU
  • Animali
  • Arte
  • Benessere
  • Casa
  • Curiosità
  • Economia
  • Formazione
  • Moda
  • Scienza & Tech
  • Sport
  • Turismo