Acido desossiribonucleico: che cos’è? Quali sono le sue caratteristiche?
L’acido desossiribonucleico, noto semplicemente come DNA, è una molecola contenuta in tutte le cellule, dalla forma di doppia elica, i cuoi geni e cromosomi formano la struttura dell’organismo, e non a caso viene definito anche “libro della vita”. Per saperne di più, sulla sua struttura e sulla sua storia, si può proseguire nella lettura di […]
Roccia scistosa: che cos’è? Quali sono quelle più note?
Con il termine scistosità si intende la proprietà di alcune rocce, la cui struttura è dovuta a un processo di metamorfosi durato secoli, influenzato anche dalla pressione e della temperatura presenti nell’aria. Per sapere quali sono i tipi di rocce scistose più note, si può continuare a leggere la pagina.
A cosa serve un software CRM
Il termine CRM (Customer Relationship Management) fa riferimento ad un software che permette la gestione dei contatti attraverso l’organizzazione delle informazioni, il tracciamento online e offline dei contatti e l’integrazione di potenziali clienti. Le funzionalità di un sistema CRM permettono di migliorare anche i processi produttivi e di vendita all’interno di un’azienda.
Stella di prima grandezza, Altair: ecco le sue caratteristiche e altre curiosità
Altair è una stella bianca della costellazione dell’Aquila, lontana dalla Terra diciassette anni luce, ed è nota per la sua brillantezza. Per saperne di più sulle sue caratteristiche ed altre curiosità, si può continuare a leggere questa pagina.
Calcoli stechiometrici: che cosa sono? Come si effettuano?
La stechiometria è quella branca della chimica che studiano i rapporti tra le combinazioni di vari elementi che vanno a formare altre sostanze e composti, che hanno una reazione chimica. Ma come si effettuano dei calcoli stechiometrici? E chi ha ideato questi calcoli?
Mitosi: che cos’è? Che differenze ci sono con la meiosi?
La mitosi, nota anche come cariocinesi, è un processo di riproduzione delle cellule eucarioti, che formano due cellule figlie da una sola. La differenza sostanziale con la meiosi è che nella mitosi le due cellule figlie hanno lo stesso numero di cromosomi di quelle della cellule madre, mentre nella meiosi si formano quattro cellule figlie […]