Gustav Klimt The Beethoven Frieze: ecco cosa si sa di questo noto quadro
Poco prima che iniziasse il suo periodo aureo, il pittore austriaco Gustav Klimt (1862-1918) dipinse il quadro The Beethoven Frieze, italianizzato come Fregio di Beethoven, databile al 1902 ed oggi conservato alla Palazzo della Secessione di Vienna. Ma cosa si sa di questo quadro?
Giulietta e Romeo: ecco come sono stati rappresentati nella pittura
Tutti conoscono la storia di Romeo e Giulietta, protagonisti dell’omonima tragedia di William Shakespeare, composta tra il 1594 e il 1596. Essa ha, poi, ispirato altre opere e, naturalmente, degli artisti che hanno preso i due amanti per soggetti dei loro quadri. Per saperne di più, si può continuare a leggere questa pagina.
Il sonno della ragione genera mostri: ecco cosa si sa di questo quadro di Goya
Tra i quadri del pittore Francisco Goya, considerato uno dei pionieri dell’arte moderna, particolarmente suggestivo è Il sonno della ragione genera mostri, oggi esposto alla Biblioteca Nazionale di Spagna a Madrid, ma qual è il significato di questo dipinto? Quando è stato realizzato? La storia e la descrizione del quadro Goya realizzò questo dipinto di […]
Campi Elisi: che cosa si sa di essi? In quali quadri si possono trovare?
I Campi Elisi, secondo la mitologia greca e romana, è il posto in cui andavano le anime dei morti cari agli dèi, o meglio le anime buone, ed era, probabilmente, il posto più bello dell’Averno, ovvero l’aldilà, noto anche dai greci come Ade. Ma cosa si sa di esso? In quali opere viene citato? Quali […]
L’Albero della vita di Klimt: ecco cosa c’è da sapere su questo quadro
Gustav Klimt (1862-1918), è noto per quadri come Il bacio o Ritratto di Adele Bloch-Bauer, che molti ricorderanno anche per il film Woman in Gold, del 2015. A caratterizzare questi dipinti è sicuramente il colore oro, ma c’è un altra opera che va citata con essi, ossia L’Albero della vita. Per saperne di più, si […]
Capitano Achab: che fine ha fatto? Qual è la storia di questo personaggio?
Ancora oggi, si sentono fare dei paragoni, in alcuni contesti, con la balena bianca e il capitano Achab, che sono tra i protagonisti chiave di Moby Dick, la più celebre opera di Herman Melville, stampato nel 1851. Ma cosa si sa del ben noto capitano? Che fine ha fatto?
Opere di Wagner: ecco la trama delle più belle e note
Richard Wagner (1813-1883), è stato non solo un compositore, ma anche direttore d’orchestra, regista teatrale, poeta e saggista, ed è nota, tra le sue opere, L’anello del Nibelungo, ma non è stata certo l’unica. Per saperne di più su altre sue opere importanti, si può continuare a leggere questa pagina.